Genovese di tonno

Una genovese mai mangiata prima. Mangiare una genovese di tonno come al ristorante non è mai stato così semplice. É un piatto tipico della cucina napoletana, occorrono circa tre ore per prepararlo e tanto amore per ottenere un sugo denso ma dal gusto delicato. Il tonno, detto anche il maiale del mare, si presta benissimo a questa preparazione e l’accostamento con la cipolla, che cuocendo così tanto, diventa facilmente digeribile, la rende una ricetta amata da tutti. Questo piatto più essere definito un “confort food” per il suo sapore ricco e avvolgente.
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 180 minuti
Durata: 210 minuti
Ingredienti
  • 350 g ziti spezzati (oppure tortiglioni)
  • q.b. misto per soffritto
  • 1.5 kg cipolle bianche (cipolle bianche a fette Buongelo)
  • 400 g tranci di filetto di tonno
  • q.b. olio extravergine di oliva (abbondante)
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
Istruzioni
  1. Lascia scongelare i tranci di tonno la sera prima in frigorifero.
  2. Una volta scongelati tamponali con carta assorbente.
  3. In una padella aggiungi il misto per soffritto e fallo rosolare nell'olio pochi minuti.
  4. Aggiungi le cipolle e lascia stufare il tutto a fuoco molto lento.
  5. Se dovesse asciugarsi aggiungi un brodo vegetale bollente (virtù di brodo vegetale Orogel).
  6. Il composto sarà cotto quando si otterrà una sorta di crema di cipolle.
  7. Aggiungi il filetto di tonno tagliato a dadini abbastanza grandi e lascialo cuocere a fuoco leggermente vivace per circa cinque minuti.
  8. Aggiusta di sale e pepe.
  9. Lessa la pasta in abbondante acqua salata e scolala bene al dente.
  10. Saltala pochi minuti nella padella con il sugo di cipolle e tonno e impiatta.